Aggiornato al: 21/11/2011
Lezione di GDR
Regole di comportamento nel gioco di ruolo
Facciamo una lezione di GDR per coloro che sono poco esperti sul comportamento in questo casato ma ci aggiungiamo anche cose che non si dicono molto spesso.
Per prima cosa parliamo del comportamento che si deve tenere quando si entra in
una qualsiasi delle stanze
Anche se si sconsiglia vivamente, quando si vuole aggiungere del parlato durante
un’azione è buona norma racchiudere questo tra le virgolette (es. si volta
osservando Tizio "smettetela!" urla visibilmente irritato)
Se al contrario si vuole aggiungere un`azione durante il parlato il simbolo in
questo caso è preferibilmente il [] che racchiuderà l`azione stessa (es. Ser Caio [sorride] ..come state?)
Per prima cosa bisogna cercare di "vivere" seguendo il più possibile le
caratteristiche che si sono scelte per il proprio pg..
Il Pg deve svilupparsi e maturare fino a raggiungere la piena consapevolezza di
stesso, di quello che il suo Allineamento, di quel che lo circonda e dei
rapporti con gli altri..
Questo si ottiene solo attraverso l’esperienza accumulata man mano che ci si
trova davanti alle svariate e mutevoli storie, ambientazioni e personalità,
giocando e sbagliando ma con la voglia di migliorarsi e crescere come pg...
Giocare un buon GdR non è cosa da poco, azioni da super eroi (power-player) non
sono mai ben accette, tanto meno esagerazioni volte a ridicolizzare o bloccare
la scorrevolezza dello stesso..
Ricordate però che la fantasia non deve aspettare necessariamente il "la" da
parte di qualcuno, l’assenza in chat di un coordinatore di gioco non Vi deve
impedire di creare un GdR sul momento, approfittando di un qualsiasi spunto
adeguato
se si vuole dichiarare la propria posizione (generalmente esterna alla chat in cui si sta giocando la quest) è preferibile utilizzare le parentesi quadre racchiudendo la posizione ad inizio frase (es. [esterno] guarda attraverso la finestra della locanda in cerca di una
la simbologia che racchiude un incantesimo è libero arbitrio delle varie
congreghe. Ciò nonostante ogni membro dovrebbe utilizzare la stessa per ogni
incanto. (es. *** DARDO DI FUOCO ***)
Se utilizzate i codici ASCII ( Ö } ~ ) tenete presente che non tutti i browser
li riconoscono correttamente. Al posto del vostro simbolo qualcuno potrebbe
ritrovarsi il tristemente famoso quadratino bianco. =_="
Il codice ASCII è un codice particolare che ti crea simboli strani, non del
codice di carattere puramente europeo non codificato.. [es. concreto ne sono i
cellulari.. se alcuni caratteri non li riconosce mette il quadratino, quello è
un codice ASCII non riconosciuto]
L’italiano è una lingua bellissima! Non roviniamola con le abbreviazioni (dx, sx,
cmq ecc.) o peggio ancora con l’utilizzo di forme scorrette (perkè, komunkue,
ecc.)
E’ buona norma palesare il proprio ingresso in un qualsiasi luogo effettuando
un'azione, meglio se accompagnata da una descrizione abbastanza precisa di come
appare il vostro stato d'animo (ad esempio il vostro PG potrebbe essere triste,
ma apparire felice e contento), del vostro aspetto, del vostro abbigliamento e
perché no?, del vostro equipaggiamento...
Dopo aver effettuato l'azione é buona educazione salutare oppure
se il vostro Personaggio è maleducato o non ha semplicemente voglia di salutare
potete anche saltare questo punto
Si considera azione: - un'azione in cui si parla solamente; - un'azione normale
senza l'uso di abilità e/o talenti particolari; -un'azione con uso di abilità o
di attacco; - un'azione in cui si parla e si agisce.
Lo si può fare all'interno della frase stessa, se i due personaggi si conoscono
oppure apponendo il nome della persona tra parentesi.
Il nick tra parentesi é senz'altro meglio scriverlo correttamente, quindi
scriverete splendida, non sple o splen o splendiTa =_="
Se dovete far capire ad altri che vi assenterete per alcuni minuti meglio
scrivere che vi siete assorti nei vostri pensieri o qualsiasi cosa vi venga in
mente per prendere tempo ma NON USATE MAI SCRITTE IN OFF, in quanto l'OFF è
proibito.
Prendersela con Ser Ver non è indicato visto che quest'ultimo non esiste ,
almeno non come lo intendiamo noi.... stesso discorso per gli orchi... =_="
Cercate di trovare qualcosa che possa sostituire questo fantomatico Ser Ver,
potete dire ad esempio: + si rialza dalla caduta provocatagli dalla sua
sbadataggine (è solo un esempio =_=)
Allo stesso modo dovete evitare di fare riferimento ad oggetti, luoghi,
avvenimenti che non possono esistere nel MedioEvo. Quindi niente Coca cola,
cioccolata e caffè, niente pistole, niente scarpe con i tacchi a spillo, e via
dicendo. XD
La posizione nello spazio si può definire conoscendo il luogo ove si svolge un
GdR, dove non esista un'accurata descrizione si cerca di sopperire con la
fantasia cercando di rispettare i canoni dell'ambientazione, questa regola vale
per ogni gioco di ruolo.
Le azioni non devono essere mai autoconclusive, ovvero non si deve anticipare
l'esito dell'azione. Esempio: "tizio colpisce caio alla spalla" è sbagliato, si
deve indicare la parte verso cui viene sferrato il colpo: "tizio indirizza un
fendente al busto di caio", deciderà poi il Fato se questo fendente andrà a buon
fine. Inoltre si deve concedere il tempo all'avversario di replicare, il GdR non
una gara, è un modo giocando di interagire con gli altri e soprattutto di
divertirsi attraverso il proprio alter ego. Nel caso vi sia il fato, attendere
gli esiti del master, se l'esito non giunge è probabile che la vostra azione non
sia andata a buon fine, non sussurrate al master, molto probabilmente otterrete
solo l'effetto opposto, in quanto il master non ama essere disturbato durante il
suo lavoro.
Per finire ricordatevi sempre chi è il vostro pg, le sue caratteristiche
fisiche, la sua storia, i suoi punteggi di Forza e Mente.
Tutto questo vi aiuterà a rendere realistiche le azioni e le situazioni che gli
fate vivere.
La fantasia è la vostra migliore arma, usatela sempre e cercate di
distinguervi.. (ho visto anche molte persone copiare spudoratamente le azioni
altrui... usate un po' la vostra testa, se ce l'avete
Tengo a ribadire che le precedenti indicazioni sono facoltative. Frutto di
centinaia di giocate che mi trovo a leggere quotidianamente.
Il rispetto del turno consiste nel rispettare rigorosamente la propria posizione
spazio-temporale in chat. Ognuno deve avere il tempo di scrivere la propria
azione, senza timore che altri, per "velocità materiale di battitura", arrivino
prima di lui.
Si tratta di una forma basilare di rispetto verso il gioco degli altri. Quando
in una chat si presenta una situazione di pura interazione verbale, i turni non
sono da rispettarsi rigidamente, sempre che non si verifichino ad un certo punto
azioni materiali di interazione fisica fra personaggi (estrazione di arma,
colpire, sparare, lottare, mirare, scappare, agire in qualche altro modo verso
un'altra persona, ecc...).
Consistendo quindi in... Attacco A - Difesa B - Attacco B - Difesa A... Questo è
una regola da seguire molto rigidamente... In caso invece uno dei due fosse
armato non di una sola arma.. quindi ad esempio due scimitarre nelle mani.. con
una può difendersi e con l'altra contemporaneamente contrattaccare...
Diversa è la questione Magica... Per castare una magia, come ben si sa... Sono
necessarie tre azioni...
Dovrete articolare le vostre azioni di castare in Concentrazione, Invocazione ed Esecuzione...
Anche miniquest potrebbero svolgersi in privato.. Vi lanciano di fronte un problema, e Voi tramite l'arte della guerra-combattimento o magica, dovete risolverlo...
E si può andare avanti all’infinito con altre cose che magari a noi non interessano.
Intanto rileggetevi tutto quello che abbiamo detto poi se andate in giro lo vedrete messo in pratica dai giocatori più esperti e capirete meglio.
Salire e scendere dal cavallo
Si avvicina a Wild il suo frisone da guerra dal lato SINISTRO..... infila il piede nella staffa e facendo leva con questo e con le mani poste entrambe sull’ARCIONE si slancia verso l’alto...... fa RUOTARE la gamba destra intorno alla groppa del destriero... portando successivamente il piede DESTRO... dentro la staffa.... cerca di accomodarsi all’interno della sella, mentre la mano sinistra ora sostiene le redini....
SFILA il piede DESTRO... dalla staffa... fa RUOTARE la gamba sulla groppa del cavallo, mentre entrambe le main fanno perno sull’ARCIONE... successivamente poggia la PUNTA del piede destro sul terreno, mentre sfila il piede SINISTRO che subito tocca il terreno.... ora la mano sinistra regge le redini facendole passare dal lungo collo del destriero... oltre la testa per poi legare il cavallo al ferro...